Dott. GIOVANNI MARIA JACOBAZZI
Giornalista. Nato a Roma il 3 febbraio 1971, ha conseguito nel 1990 la maturità classica al liceo statale “Padre Alberto Guglielmotti” di Civitavecchia (RM). Laureato in Scienze dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Siena (110/110) e in Scienza della Sicurezza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (101/110), nel 2009 ha conseguito il master di primo livello in “Filosofia e Storia del diritto”. Nel 2011 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (100/110). Ha acquisito nel 1999 l’idoneità di “valutatore di sistemi di qualità mediante verifiche ispettive (ISO 9000)” presso la Société Générale de Surveillance S.A. (SGS) – Ginevra (CH). E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia (tessera n. 157212). E’ titolare di accredito stampa permanente presso il Consiglio superiore della magistratura (tessera n. 58). Diversificate le esperienze lavorative, con riguardo ai settori della formazione, della comunicazione e dell’organizzazione. A tal proposito, ha ricoperto incarichi, anche dirigenziali, presso Amministrazioni centrali dello Stato ed Enti locali. Ha acquisito una vasta esperienza nel contrasto alle frodi agroalimentari, a tutela del bilancio comunitario e della salute del consumatore. Ha partecipato al gruppo di lavoro costituto dal ministro dell’Interno Roberto Maroni per la riforme di cui alla Legge 24 luglio 2008 n. 125 e ss.mm.ii. (anni 2008-2010). Svolge attività di docenza e divulgazione scientifica su riviste specializzate occupandosi di “One health approach”. Dal 2005 collabora con il Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università degli Studi di Milano, occupandosi di best practice nella sanità pubblica e nelle procedure di autocontrollo. E’ stato nominato cultore della materia. Dal 2014 svolge attività pubblicistica e di comunicazione presso diversi gruppi editoriali nazionali, occupandosi prioritariamente di tematiche inerenti il diritto e la giurisdizione. Onorificenze: è insignito del titolo di Cavaliere di I^ classe dell’Ordine del Merito di San Ludovico (onorificenza non nazionale riconosciuta ai sensi della legge n. 178 del 3 marzo 1958); è insignito della medaglia commemorativa della Croce Rossa Italia per aver partecipato alle operazioni di soccorso e assistenza nell’ambito dell’operazione Arcobaleno.