Progetto InnocentI

NEWS

Giustiziato Marcellus Williams, ma incombe il sospetto dell’ errore giudiziario: il suo Dna diverso da quello trovato sull’arma del delitto

Giustiziato Marcellus Williams: era stato condannato nonostante il suo Dna non fosse quello sull’arma del delitto È stata eseguita, tramite iniezione letale, la condanna a morte di Marcellus “Khaliifah” Williams, il 55enne afroamericano che è stato condannato per un omicidio commesso nel 1998 e per il quale si era sempre

Leggi...

La Corte di Appello di Catania accoglie la revocazione della confisca di un imprenditore catanese, disposta nel 2014, per l’originaria mancanza di “base legale”

La Corte di Appello di Catania ha totalmente annullato il provvedimento di confisca che nel 2014 il Tribunale di Caltanissetta aveva adottato nei confronti di Antonio Padovani e dei suoi familiari.   Si trattava di un patrimonio consistente formato da partecipazioni sociali in diverse società di capitale, ville, immobili, perfino

Leggi...

La beffa per Beniamno Zuncheddu, il difficile “equilibrio” logico della sentenza di assoluzione: non colpevole ma nemmeno innocente

Non c’è pace per Zuncheddu, assolto dopo 33 anni di carcere ma per i giudici… Nelle motivazioni si legge che il processo di revisione «non ha condotto alla dimostrazione della certa ed indiscutibile estraneità», ma «ha semplicemente fatto emergere un ragionevole dubbio sulla sua colpevolezza». E intanto il suo accusatore è indagato

Leggi...

Giacomo Passeri, in un processo farsa senza garanzie difensive condannato a 25 anni. Progetto Innocenti: il Governo italiano pretenda dall’Egitto il trattamento umano del detenuto

La Corte penale del Cairo ha condannato all’ergastolo Luigi Giacomo Passeri, e ha fissato la pena minima da espiare in carcere in anni 25.   Giacomo Passeri,  accusato  di traffico interazione di stupefacenti, è da un anno nel carcere di Badr, a nord della capitale, in condizioni disumane senza il

Leggi...

Misure di Prevenzione Patrimoniali: il Tribunale di Palermo cambia rotta, l’ assoluzione per associazione mafiosa prevale sul giudizio di “appartenenza” del proposto

La sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, presieduta dalla dr. Gabriella DI MARCO, ha ordinato la restituzione del patrimonio e delle aziende confiscate definitivamente 13 anni fa pe ala ritneuta appartenenza mafiosa del proposto. Giordano Antonino era stato ritenuto soggetto pericoloso in quanto appartenente a “cosa nostra”, lo

Leggi...
Torna in alto