Progetto InnocentI

LA NATURA SANZIONATORIA DELLA CONFISCA DI PREVENZIONE

La confisca misura di prevenzione ha natura “oggettivamente sanzionatoria” e si applica il principio di irretroattività: una sentenza “storica”?
Nota a Cass., V Sez. pen., sent. 13 novembre 2012 (dep. 25 marzo 2013), n. 14044/13, Pres. Zecca, Rel. Micheli, Ric. Occhipinti
[Anna Maria Maugeri]

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il dibattito sulla natura della confisca ex art. 2 ter l. 575/’65. – 3. Gli argomenti fondamentali della Suprema Corte: la separazione delle misure personali dalle patrimoniali. – 3.1. La nozione di “materia penale” della Corte EDU. – 4. Il riconoscimento del principio di irretroattività. – 4.1. La difficoltà di applicare il principio di irretroattività e conseguenze per le finalità politico criminali della riforma. – 5. Il confronto con la confisca per equivalente. – 6. Ulteriori argomenti: correlazione temporale, presunzione dell’origine illecita e rispetto dell’art. 42 Cost. – 7. Considerazioni conclusive derivanti dal riconoscimento della natura sanzionatoria della confisca “misura di prevenzione” (in particolare in termini di onere della prova).

 

SCARICA IL DOC. ALLEGATO : IRRETROATTIVITACONFISCADISGIUNTA.pdf

Torna in alto