Settimana di tirocinio mirato riservata agli uditori giudiziari nominati con D.M. 19.10.2004
Roma 15-19 maggio 2006
Sommario: 1. Il sistema della prevenzione. Legittimazione internazionale 2. Prova e indizio. 3. Procedimento di prevenzione e procedimento penale. 4. Standars probatori per il sequestro. A) sul presupposto soggettivo: indizi di appartenenza alla mafia. Pronuncia penale. Dichiarazioni di collaboratori. Esito di intercettazioni. Indagini patrimoniali. B) sui presupposti oggettivi: a) La disponibilità dei beni. b) La provenienza illecita. Accertamenti patrimoniali ed indagini tradizionali. Le ulteriori indagini 5. Standars probatori per la confisca: attività integrativa di indagine del pubblico ministero e direzione delle indagini da parte del tribunale. A) persistenza degli elementi acquisiti per il sequestro. B) mancata prova della provenienza legittima. 6. Confisca di prevenzione e diritti dei terzi: a) individuazione dei terzi meritevoli di tutela; b) creditori personali e creditori aziendali. 7. La buona fede dei creditori: modalità di accertamento a) nel procedimento di esecuzione; b) nell’ambito dei poteri gestori dell’Amministratore Giudiziario. 8. I poteri dell’Amministratore Giudiziario rispetto ai terzi creditori. 9. Rapporti tra misura di prevenzione e fallimento. a) profili processuali: concorso tra le due procedure; b) profili gestionali: prevalenza della prevenzione; la sede dell’incidente di esecuzione come luogo esclusivo dell’accertamento della buona fede dei creditori. 10. La destinazione dei beni confiscati. 11. La esperienza del Tribunale di Palermo. 12. Lineamenti del disegno di legge di riforma. 13. Prospettive di rilancio delle misure patrimoniali.
SCARICA IL DOC. ALLEGATO: lemisurediprevenzione patrimoniali e personali.pdf