Con sentenza-ordinanza n.705 depositata il 22 Luglio 2014 (Grillone), la Quinta Sezione Penale dellaCorte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla natura giuridicadelle misure di prevenzione patrimoniali di cui agli artt. 10 co. 3 e 27 co. 2del D.L.gs 159/2011 (T.U. Codice delle leggi antimafia e delle misure diprevenzione, e in particolare della confisca di prevenzione di cui all’art.24 del T.U.. – Il tema viene affrontatosollevando una questione di legittimità costituzionale relativa ai limitidel ricorso per Cassazione avverso il decreto della Corte d’Appello, ma allabase della sentenza-ordinanza vi è una rivisitazione della natura giuridica del’istituto che, a parere della Quinta Sezione e per i motivi che si vedrannomeglio infra – non sarebbe ormai più assimilabile a una misura disicurezza patrimoniale, bensì avrebbe vera e propria natura sanzionatoria.
SCARICA IL DOC. ALLEGATO : laconfiscadiprevenzioneallaconsulta.pdf