Il 25 marzo 1957 sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo
e Paesi Bassi) firmavano a Roma il trattato che istituisce la Comunità
economica europea (il «trattato CEE»), che è stato successivamente
modificato e completato da diversi altri trattati europei (trattato di Maastricht, trattato di Amsterdam, ecc.).
Nel 2001, a Laeken, in Belgio, i capi di Stato o di governo degli Stati membri
dell’Unione europea (quindici all’epoca) decidevano di convocare una «Convenzione europea» incaricata di preparare un testo di modifica dei trattati europei esistenti.
Dalla Convenzione alla Costituzione Europea
La Convenzione europea, i cui lavori hanno preso inizio sotto la presidenza di Valéry Giscard d’Estaing il 28 febbraio 2002, si componeva di 105 membri in rappresentanza dei governi degli Stati membri e dei paesi candidati all’adesione, dei loro parlamenti nazionali, del Parlamento europeo e della Commissione europea. Ai lavori hanno inoltre partecipato 13 osservatori, in qualità di rappresentanti del Comitato delle regioni, del Comitato economico e sociale, delle parti sociali europee e del Mediatore europeo. Tutte le sessioni della Convenzione europea erano aperte al pubblico e tutti i documenti ufficiali sono stati pubblicati su Internet. Sono stati istituiti numerosi gruppi di lavoro e sono state intraprese ampie consultazioni con le organizzazioni che rappresentano la società civile (sindacati, datori di lavoro, organizzazioni non governative, ambienti accademici, ecc.).
Dopo sedici mesi di lavoro serrato, tra giugno e luglio 2003 la Convenzione europea ha approvato per consenso un progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa. Questo progetto è stato quindi presentato ad una Conferenza intergovernativa,
composta dai rappresentanti dei governi degli Stati membri.
Il 18 giugno 2004 i capi di Stato o di governo hanno raggiunto un accordo. La Costituzione europea è stata firmata dai capi di Stato o di governo dei 25 Stati membri a Roma il 29 ottobre 2004.
La ratifica della Costituzione europea
Il 29 ottobre 2004, i capi di Stato o di governo dei 25 Stati membri e dei 3 paesi candidati hanno firmato il trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, che era stato adottato all’unanimità il 18 giugno 2004.
Il trattato potrà entrare in vigore soltanto quando sarà stato adottato da ciascuno dei paesi firmatari secondo le proprie procedure costituzionali: si tratta della ratifica da parte degli Stati membri. Secondo le tradizioni giuridiche e storiche dei vari paesi, le procedure previste dalle Costituzioni in questo senso non sono identiche e comportano l’uno o l’altro dei due tipi di meccanismi seguenti, o addirittura entrambi:
– la via «parlamentare»: il testo è approvato in seguito al voto di un testo riguardante la ratifica di un trattato internazionale dalla o dalle camere parlamentari dello Stato;
– la via «referendaria»: un referendum viene organizzato e sottoposto direttamente ai cittadini che si pronunciano a favore o contro il testo del trattato.
Queste due formule possono conoscere varianti o combinazioni a seconda dei paesi o di altre esigenze, ad esempio quando la ratifica del trattato esige, a motivo del contenuto di questo testo, un adeguamento preventivo della Costituzione nazionale.
Una volta avvenuta la ratifica, ufficialmente notificata da tutti gli Stati firmatari (deposito degli strumenti di ratifica), il trattato potrà entrare in vigore e prendere effetto in linea di massima, secondo quanto in esso stabilito, il 1° novembre 2006.
I contenuti della Costituzione Europea
La Costituzione europea è suddivisa in quattro parti.
La prima parte definisce i valori, gli obiettivi, le competenze, le procedure decisionali e le istituzioni dell’Unione europea. Essa si occupa inoltre dei simboli, della cittadinanza, della vita democratica e delle finanze dell’Unione.
La seconda parte riprende la «Carta dei diritti fondamentali».
La terza parte descrive le politiche e le azioni interne ed esterne, nonché il funzionamento dell’Unione europea.
La quarta parte contiene le disposizioni generali e finali, tra le quali figurano le procedure di adozione e di revisione della Costituzione.
TESTO COMPLETO DELLA COSTITUZIONE EUROPEA
SCARICA IL DOC. ALLEGATO : costituzioneuropea.pdf